Terrazzo Il divorzio tra hippy e yuppy e la crisi di mezza età dei tech bro I maschi della Silicon Valley si confessano, siamo con Trump. Dal "fuck you money" al "fuck me money" 21 GEN 2025
Lo scaffale di tria Ahi, la competitività. Un vecchio libro di Paul Krugman sul falso mito dell’economia globale In Pop Internationalism, il Nobel smonta la retorica basata sull’idea che ogni nazione è come una grande azienda che compete nel mercato globale. Un'ossessione pericolosa, tornata di moda, che slitta verso protezionismo e guerre commerciali Giovanni Tria 26 SET 2023
La fiducia nel governo e i guai per il mondo del lavoro Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 07 APR 2020
Pregi e difetti di Angelo Borrelli Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 03 APR 2020
I vertici dell'Ue in Grecia e il Super Tuesday Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 03 MAR 2020
Le intercettazioni di Siri e il giudizio di Standard & Poor's Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 26 APR 2019
“Cari liberal vi racconto cosa vuol dire nascere e crescere sotto il socialismo chavista” Un esule venezuelano ne dice quattro ai politici americani 18 MAR 2019
Un Foglio internazionale Krugman gioca con i soldi altrui Il premio Nobel sostiene che le proposte per “affrontare il presunto problema del debito comportano sempre tagli a lungo termine dei benefit e qualche riluttante aumento di tasse. Tali proposte, cioè, non implicano scelte politiche per l’oggi o per i prossimi 5-10 anni”, scrive EconLog. Redazione 06 NOV 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Alla Grecia restano gli spiccioli e su Tsipras Krugman ci ripensa: "L'ho sopravvalutato" Come prevedibile il prestito ad Atene è servito per pagare altri creditori e non per far respirare le casse dello stato. I silenzi sul rapimento degli italiani in Libia. Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Mario Sechi 21 LUG 2015
Nobel da salotto Dopo essersi sbracciato a incitare i greci al voto referendario contro l’intesa proposta dall’Europa, il premio Nobel per l’Economia Paul Krugman si è accorto tardivamente che in quel modo li spingeva su un vicolo cieco, così ha innestato una cauta retromarcia. Redazione 20 LUG 2015